Politica integrata
per la parità di genere
La Open Service Group si è prefissata l’obiettivo cardine di operare con un Sistema di Gestione integrato conforme alle norme UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere capaci di assicurare in modo continuativo i requisiti richiesti dalle parti interessate ed alle legislazioni applicabili.
La Politica Integrata per la Parità di Genere si esprime attraverso le linee guida definite dai Vertici della Società per assistere la direzione e per prendere decisioni, valorizza e tutela le diversità contrastando ogni forma di isolamento e di discriminazione.
Alla base vi è l’obiettivo di favorire e aiutare ogni singola persona a sentirsi rispettata, promuovendo una politica a sostegno delle pari opportunità e diffondendo una cultura che incoraggi nuove idee da parte di tutte le risorse. Il valore del singolo e della sua unicità sono due punti cardine attraverso i quali assicurare le stesse possibilità di crescita professionale a tutte le persone presenti all’interno dell’Azienda. Uguaglianza significa valorizzare e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro.
Grazie al SGI la Open Service Group intende garantire il rispetto delle leggi e normative vigenti ed effettuare sempre valutazioni preventive riguardo ai rischi sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori che possono derivare da episodi discriminatori affinché non si verifichino conseguenze negative per le persone e per l'ambiente.
L’Azienda a tal fine, intraprende le seguenti azioni: Promuovere una politica di tolleranza zero nei confronti di episodi di discriminazione o molestie sul posto di lavoro; Assumere persone con diversi background e capacità, perseguendo la Parità di Genere nel processo di selezione e assunzione; Creare, per uomini e donne, maggiori e migliori possibilità di accesso ad un lavoro e ad un reddito sicuro e dignitoso; Rafforzare la copertura e l’effettività della protezione sociale per tutti i lavoratori e le lavoratrici; Rafforzare il dialogo sociale.
La presente si pone l’obiettivo di offrire le linee guida da implementare attraverso prassi e processi al fine di creare un ambiente di lavoro con pari opportunità di genere nell’intero ciclo di selezione, gestione, sviluppo e carriera delle persone.
L’Azienda ha definito una politica per la Parità di Genere impegnandosi a:
- predisporre processi HR relativi ai diversi stadi che caratterizzano il ciclo di vita di una risorsa nell’Azienda basati su principi di inclusione e rispetto delle diversità; - garantire opportunità di crescita ed inclusione delle donne;
- garantire equità remunerativa per genere; - tutelare la genitorialità e conciliazione vita-lavoro; - ridurre le differenze di genere sia retributive sia di avanzamento nella carriera.
L’Azienda ritiene che le diversità siano Unicità, e che queste consentano di generare un nuovo stimolo in tutti i settori e gli ambiti professionali; pertanto, si pone l’obiettivo di adottare politiche e piani di reclutamento volti alla valorizzazione di esse. La Open Service Group ha definito un sistema di responsabilità, individuando le figure qualificate per professionalità ed esperienza affinché, ciascuna, per la propria area di competenza, e dotato di relativi poteri di organizzazione, gestione, controllo e spesa, garantisca l’adeguamento e il continuo aggiornamento alla normativa e alle regole di buona tecnica in relazione alla normativa sulla Parità di Genere.
Campo di applicazione
Il sistema di gestione della Open Service Group, per quel che riguarda la presenza e la crescita professionale delle donne, fa riferimento alle seguenti
aree di indicatori previsti dalla misura e “rinominati” per motivi di sintesi:
1) Cultura e strategia
2) Governance
3) Processi HR
4) Opportunità
5) Equità remunerativa
6) Genitorialità
Applicazione alle persone
Il sistema di gestione interessa le seguenti categorie di persone identificate come “parti interessate” dei risultati del sistema:
1) Donne che lavorano nell’organizzazione
2) Donne che interagiscono con l’organizzazione quali:
- Consulenti /professioniste esterne
- Candidate all’assunzione
- Fornitrici di beni e servizi
- Clienti
- Lavoratrici dei fornitori
Ai contenuti dispositivi di tale sistema sono sottoposte tutte le persone che lavorano nell’organizzazione (a prescindere dal genere) e tutte le persone che interagiscono con essa per motivi di business: clienti, fornitori e personale esterno. La presente Politica è volta a sensibilizzare tutti i dipendenti alle tematiche sopracitate ed è condivisa con tutti i suoi principali stakeholder, fornitori e clienti con l’obiettivo di avere un impatto maggiore nella propria rete di valore ed essere un punto di riferimento per altre realtà professionali. La Direzione si impegna a riesaminare e aggiornare regolarmente questa Politica, assicurandosi che sia accessibile a tutto il Personale e a tutte le Parti interessate. Inoltre, si dedica all'uso di un linguaggio inclusivo, in conformità con le normative UNI.
Cagliari, 19.03.2025
La Direzione Generale
Dott.ssa Stefania Olla